NOVITÀ

IcoLab: ricerca e sviluppo al centro del mondo Icobit

Il ruolo della ricerca e dello sviluppo all’interno di Icobit

Nel mondo dell’impermeabilizzazione, la ricerca rappresenta da sempre una componente strutturale in chiave presente e futura. Un fattore naturale, dato dal legame fra l’industria e la chimica e dalla naturale trasformazione di prodotto che, quotidianamente, caratterizza l’attività all’interno dei laboratori IcoLab. Proprio il settore chimico è – secondo i dati di Federchimica – quello con la maggiore concentrazione di professionisti addetti all’area R&S: quasi il 6%, poco meno del doppio rispetto ad altri settori che pure vedono la presenza di ricercatori professionisti. Dati, questi, che rispecchiano alla perfezione anche il modus operandi Icobit: nella nostra azienda, infatti, gli investimenti sotto l’aspetto tecnologico e in termini di competenze rappresentano un asset di fondamentale importanza. Proprio attraverso le azioni in termini di ricerca e sviluppo, siamo infatti in grado di soddisfare le crescenti esigenze del mercato attraverso sistemi impermeabilizzanti liquidi affidabili ed efficienti.

La struttura IcoLab per la Ricerca & Sviluppo

A fare la differenza in quello che rappresenta un ruolo nevralgico per il mondo Icobit ci sono, come sempre, le persone: risorse qualificate, professionisti specializzati in ambito chimico, dediti quotidianamente a compiti legati al controllo qualitativo, di sviluppo e di ricerca. Si parte dalle materie prime in ingresso, fino ad arrivare al prodotto finito, passando per i semilavorati, il tutto senza tralasciare mai neanche il minimo dettaglio.

Attività e progetti di sviluppo

Lo sviluppo costante che converge nella modifica dei formulati esistenti, nell’efficientamento del processo produttivo e nel miglioramento dei prodotti sono il cuore pulsante di IcoLab.

La continua ricerca di nuove materie prime, tutte made in UE, di nuove tecniche processuali, di nuove applicazioni e di nuovi prodotti è la base del presente e del futuro Icobit, parte integrante della produzione di soluzioni liquide sempre più efficaci, durature e sostenibili.

Per portare avanti tali attività, all’interno di IcoLab operano sinergicamente tre laboratori all’interno dei quali, partendo dai controlli qualitativi, si arriva ad allargare il raggio fino ad arrivare agli aspetti meccanici, termici, reologici, cromatografici, spettrofotometrici di identificazione, spettrofotometrici ottici e misure di emissività.

La fase di testing

Ulteriore step di fondamentale importanza è il testing dei prodotti: all’interno di IcoLab è infatti possibile eseguire test di invecchiamento dei prodotti tramite Camera Climatica, effettuare cicli Gelo-Disgelo, ottenere tempistiche di essicazione dei prodotti anche a T = -40°C, eseguire test di impatto, test di penetrazione, test di impermeabilità, test di adesione su differenti substrati, crack bridging a temperatura ambiente, permeabilità del vapore d’acqua. Ulteriori possibili controlli riguardano le pavimentazioni con misure di resistenza allo slittamento (pendolo) ed abrasione (abrasimetro); tutto nella forma pienamente conforme alla normativa vigente.

Mission e vision tra tradizione e innovazione

L’obiettivo di ogni singolo passaggio è quello di dedicare un impegno quotidiano alla progettazione di prodotti all’avanguardia, nel rispetto dell’ambiente e dei bisogni espressi da persone ed organizzazioni alle prese con l’impermeabilizzazione di edifici e strutture di ogni entità, contraddistinti dalla passione per l’innovazione e lo sviluppo che ci accompagnano dalla nascita di Icobit, da 50 anni.

Scopri il mondo IcoLab attraverso le parole dei nostri professionisti: clicca qui per guardare il filmato.