NOVITÀ

Come funziona la guaina liquida?

La guaina liquida è un sistema impermeabilizzante innovativo, applicato a freddo sotto forma di resina fluida che, una volta indurita, forma una membrana impermeabile continua, elastica e resistente. A differenza delle tradizionali membrane bituminose in rotoli, la guaina liquida non richiede giunzioni o saldature: l’applicazione è pratica e genera un rivestimento omogeneo, privo di punti deboli.

Il principio di base è semplice ma altamente performante: un prodotto liquido che, dopo la posa, generalmente a rullo, pennello, spatola o airless, crea una barriera impermeabile in grado di adattarsi a qualsiasi superficie, anche irregolare. Questo rende le guaine liquide ideali non solo per nuove costruzioni ma anche per interventi di manutenzione o recupero di vecchi supporti senza smantellamenti e demolizioni.

Campi d’impiego della guaina liquida

L’impermeabilizzazione è una delle esigenze fondamentali in edilizia. Infiltrazioni d’acqua e umidità possono infatti compromettere la durabilità delle strutture e ridurne le prestazioni. La guaina liquida trova applicazione in molteplici contesti:

  • Coperture e terrazzi: rappresenta una soluzione versatile per impermeabilizzare superfici pedonabili, adattandosi a geometrie complesse senza la necessità di demolizioni invasive.
  • Balconi e logge: la facilità di applicazione la rende ideale anche per superfici ridotte o soggette a frequenti sollecitazioni.
  • Fondazioni e strutture interrate: protegge i manufatti in calcestruzzo dal contatto con il terreno e dall’umidità ascendente.
  • Serbatoi e vasche: grazie alla sua continuità, è indicata per rivestimenti che devono garantire impermeabilità totale.
  • Recupero di vecchie membrane bituminose: evita la rimozione del materiale esistente, riducendo costi e tempi di cantiere.

Questa versatilità è uno dei motivi per cui la guaina liquida è oggi tra le soluzioni più adottate da progettisti, imprese edili e applicatori professionisti.

I vantaggi della guaina liquida

Optare per una guaina liquida impermeabilizzante porta numerosi benefici:

  1. Assenza di giunzioni: eliminando le saldature tipiche dei rotoli, si riduce drasticamente il rischio di infiltrazioni.
  2. Applicazione semplice: può essere stesa con attrezzature comuni (generalmente a pennello, rullo, spatola, spruzzo airless) e non richiede l’uso di fiamme libere.
  3. Adattabilità: segue perfettamente sagome, angoli, dettagli costruttivi e superfici irregolari.
  4. Elasticità e resistenza: le formulazioni più innovative garantiscono ottima capacità di assorbire movimenti strutturali e dilatazioni termiche.
  5. Durabilità: le guaine liquide di ultima generazione mantengono le proprie prestazioni a lungo, resistendo agli agenti atmosferici, ai raggi UV e agli sbalzi di temperatura.
  6. Interventi rapidi: particolarmente utile nei casi di ristrutturazioni o manutenzioni, in quanto permette di operare direttamente sul supporto esistente senza demolizioni.

Grazie a queste caratteristiche, la guaina liquida non è solo un’alternativa alle membrane tradizionali, ma una scelta che coniuga performance tecniche e praticità operativa.

Come scegliere la guaina liquida migliore

Il mercato offre oggi diverse tipologie di guaina liquida, ciascuna con proprietà specifiche. La scelta del prodotto giusto dipende da alcuni fattori chiave:

  • Tipologia di superficie: terrazzi pedonabili, coperture non calpestabili, superfici carrabili o dettagli costruttivi richiedono prestazioni differenti.
  • Condizioni climatiche e ambientali: esposizione al sole, sbalzi termici o aree soggette a gelo richiedono formulazioni ad alta elasticità e resistenza ai raggi UV e alle basse temperature.
  • Durata richiesta dell’intervento: per interventi rapidi di manutenzione si possono usare prodotti monocomponenti.
  • Certificazioni: è importante verificare che il prodotto sia conforme agli standard tecnici più aggiornati, come la EAD 030350-00-0402 (ex ETAG 005) per i sistemi impermeabilizzanti liquidi e la UNI 11928-1 la progettazione e l’applicazione dei sistemi impermeabilizzanti liquidi in edilizia.
  • Compatibilità con i supporti: alcune guaine liquide sono specificamente studiate per essere applicate sopra vecchie membrane bituminose, altre per calcestruzzo, altre ancora per superfici metalliche.

La scelta corretta non si limita quindi al singolo prodotto, ma al sistema impermeabilizzante più adatto al tipo di progetto.

Le guaine liquide Icobit: innovazione, certificazioni e sostenibilità

In questo panorama, Icobit rappresenta una delle realtà di riferimento a livello nazionale e internazionale. Fondata nel 1975, l’azienda italiana ha fatto della ricerca e dello sviluppo di soluzioni impermeabilizzanti liquide il proprio core business, diventando sinonimo di qualità, affidabilità ed esperienza.

Le guaine liquide Icobit si distinguono per:

  • Certificazioni: come la EAD 030350-00-0402 (ex ETAG 005) per i sistemi impermeabilizzanti liquidi, il Broof (t1, t2, t4), per la resistenza al fuoco esterno e le certificazioni antigrandine.
  • Sistemi Cool roof: impermeabilizzazioni ad elevata riflessione solare, con indici di SRI sino a 107, che proteggono dall’acqua e dal calore.
  • Conformità normativa: i sistemi Icobit rispondono ai requisiti della UNI 11928-1, norma che disciplina la progettazione e l’applicazione dei sistemi impermeabilizzanti liquidi in edilizia.
  • Sostenibilità: i prodotti Icobit sono corredati di Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), sono conformi ai CAM (Criteri Ambientali Minimi) e contribuiscono all’ottenimento dei crediti LEED, un vantaggio concreto per chi opera in edilizia sostenibile e certificata.
  • Gamma completa: prodotti pensati per ogni esigenza, dalle impermeabilizzazioni di terrazzi pedonabili ai sistemi riflettenti ad alta efficienza energetica.
  • Innovazione continua: linee come Icoper, Keep Dry e Icopas rappresentano l’evoluzione tecnologica della guaina liquida, garantendo prestazioni elevate e lunga durata.

Scegliere una membrana liquida Icobit significa affidarsi a oltre cinquant’anni di esperienza, a prodotti testati e certificati, e a un partner in grado di supportare progettisti e applicatori in ogni fase, dalla scelta del sistema più idoneo all’assistenza tecnica in cantiere.