Membrane liquide impermeabilizzanti: la soluzione definitiva contro le infiltrazioni

Infiltrazioni d’acqua, una minaccia costante
L’acqua può essere una delle minacce più insidiose per la durata e la sicurezza di un edificio. Quando si presentano infiltrazioni, non solo viene compromessa l’estetica delle superfici, ma anche la loro resistenza strutturale. In questo contesto, le membrane liquide impermeabilizzanti emergono come la soluzione definitiva per combattere le infiltrazioni, grazie alla loro capacità di creare una protezione continua e duratura. Ma cosa sono e perché hanno rappresentato un punto di svolta nel settore delle impermeabilizzazioni? Vediamolo insieme.
Cosa sono le membrane liquide impermeabilizzanti?
Le membrane liquide sono un sistema innovativo di impermeabilizzazione che, applicato in forma liquida, forma un rivestimento elastico, resistente e senza giunture. A differenza delle tradizionali membrane in rotolo, le membrane liquide aderiscono perfettamente a superfici complesse o irregolari, garantendo una copertura uniforme anche nelle zone più difficili da trattare.
Una volta applicate e indurite, queste resine impermeabilizzanti formano una barriera solida contro l’acqua, l’umidità e gli agenti atmosferici, prevenendo danni alle strutture sottostanti e prolungando la vita dell’edificio.
Vantaggi delle membrane liquide
Le membrane liquide impermeabilizzanti offrono numerosi vantaggi rispetto alle tecnologie tradizionali:
- Applicazione semplice e veloce: possono essere stese facilmente con un rullo, pennello o tramite spruzzo, adattandosi a qualsiasi tipo di superficie.
- Protezione continua e uniforme: l’assenza di giunture elimina i punti deboli, che potrebbero permettere infiltrazioni.
- Versatilità: possono essere utilizzate su tetti, terrazzi, balconi, pavimentazioni e superfici verticali, garantendo protezione su materiali differenti come cemento, metallo, legno o piastrelle.
- Adattabilità alle geometrie complesse: tali sistemi permettono l’applicazione diretta anche su cupole, lastre in metallo, e superfici complesse in genere, oltre che su dettagli superficiali quali angoli, comignoli, risvolti.
- Durabilità e resistenza agli agenti atmosferici: Le membrane liquide sono estremamente resistenti a pioggia, raggi UV, temperature estreme e abrasioni, mantenendo la loro efficacia nel tempo.
Icoper multiuso: la membrana liquida impermeabilizzante dal 1983
Quando si parla di impermeabilizzazione versatile e di qualità, Icoper multiuso di Icobit è una delle soluzioni più longeve ed apprezzate dal mercato. Progettato oltre 40 anni fa al fine di garantire una protezione totale e duratura, questo sistema si distingue per la sua capacità di resistere al ristagno dell’acqua e anche alle condizioni più difficili. Con la sua struttura monocomponente a base acqua, la membrana Icoper multiuso consente un’applicazione pratica e diretta su qualsiasi tipologia di superficie, riducendo i tempi di posa e i costi di manutenzione.
Icoper multiuso è inoltre conforme alla recente UNI 11928-1:2023 “Prodotti applicati liquidi per impermeabilizzazione”.
Icoper multiuso rappresenta un’ottima scelta per tutte le superfici esposte ad intemperie, con un focus particolare su tetti piani, balconi e terrazzi, aree notoriamente soggette a infiltrazioni e danneggiamenti causati dall’acqua.
Dove si applicano le membrane liquide impermeabilizzanti?
Le membrane liquide impermeabilizzanti trovano un’ampia applicazione in diversi contesti:
- Tetti e coperture piane: questi sono tra i primi punti in cui si verificano infiltrazioni d’acqua, soprattutto in assenza di pendenze significative. Le membrane liquide creano una barriera perfettamente impermeabile che protegge a lungo.
- Terrazzi e balconi: grazie alla loro elasticità, le membrane liquide sono in grado di proteggere efficacemente queste superfici, soggette a dilatazioni termiche e movimenti strutturali.
- Superfici di vecchie membrane bituminose: mediante l’utilizzo di sistemi impermeabilizzanti liquidi è possibile rigenerare e quindi rinnovare le proprietà di una vecchia guaina a rotoli.
- Grondaie e pavimentazioni esterne: anche in aree pedonabili, le membrane liquide possono garantire resistenza e durata, offrendo protezione anche dal traffico pesante.
- Pareti e fondazioni: l’umidità risalente dal terreno può danneggiare in profondità le strutture. Le membrane liquide offrono una difesa eccellente anche per queste zone, prolungando la vita della costruzione.
Le resine liquide impermeabilizzanti rappresentano, dunque, una delle soluzioni più efficaci e versatili contro le infiltrazioni d’acqua. Con la capacità di adattarsi a diverse superfici e situazioni, unita a una protezione continua e senza giunture, Icoper multiuso si caratterizza come l’alleato fondamentale per la manutenzione di edifici e infrastrutture.
Scopri tutti i dettagli su questo prodotto sulla scheda tecnica, e se hai problemi ricorda sempre che il nostro servizio di assistenza è a tua totale disposizione.